Guerre, crisi energetica, conflitti commerciali, rivoluzioni tecnologiche e alimentari. Sono le grandi questioni che segnano il nostro tempo e che lunedì 6 ottobre, dalle ore 11, animeranno l’Hotel Timi Ama a Villasimius, con il 4° Forum dell’Agricoltura Coldiretti - edizione 2025, dal titolo: “Cosa sta accadendo al mondo”.
Un appuntamento che, come recita il sottotitolo “Dagli scenari di guerra ai conflitti commerciali, sino alle battaglie sul cibo”, affronterà i nodi cruciali dell’attualità attraverso la lente dell’agricoltura e della sovranità alimentare.
Con un parterre di voci autorevoli del mondo politico, accademico, istituzionale e sindacale, il Forum Coldiretti 2025 si propone ancora una volta come uno spazio di confronto privilegiato per interpretare i grandi cambiamenti globali e comprenderne le ricadute sull’agricoltura e sulle comunità locali, con la Sardegna al centro del Mediterraneo.
RIFLESSIONE COLLETTIVA. A fare gli onori di casa saranno Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna e il direttore Luca Saba, insieme a dirigenti, soci e una platea ampia di rappresentanti istituzionali, del mondo produttivo e dell’associazionismo isolano. La mattinata sarà aperta dal dibattito sul cibo ripercorrendo i contenuti del libro “Il cibo a pezzi. La guerra nel piatto” firmato da Vincenzo Gesmundo (Segretario generale Coldiretti), Roberto Weber (sociologo, presidente di Ixè) e Felice Adinolfi (docente Università di Bologna e capo area politiche economiche Coldiretti). Un’analisi lucida sulla trasformazione del cibo tra carne coltivata, proteine alternative e processi biotech.
I PANEL. Il Forum entrerà poi nel vivo con tre sessioni di dibattito:
- Dentro i cambiamenti del mondo: una riflessione sugli scenari geopolitici con Alessandra Todde (presidente della Regione Sardegna), Stefano Bonaccini (europarlamentare, già presidente Emilia-Romagna), Paolo De Castro (europarlamentare, presidente Filiera Italia e Nomisma), Antonello Cabras (vicepresidente Bper, ex presidente Regione Sardegna) e Luciano Carta (generale Gdf, già direttore Aise e presidente Leonardo). Introduce i lavori il sociologo Nicolò Migheli.
- Cibo e agricoltura tra regole e potere: focus sulle sfide europee tra Pac, fondo unico e reciprocità commerciale, con gli interventi di Silvio Lai (deputato, vicepresidente Commissione parlamentare insularità) e Ugo Cappellacci (parlamentare, presidente Commissione Affari sociali della Camera). Introduce Felice Adinolfi.
- La Sardegna tra percepito e ossatura reale: confronto tra Roberto Weber e Giacomo Spissu (presidente Fondazione di Sardegna) sul rapporto tra realtà e percezione dei cambiamenti nell’Isola.
Martedì “VIRUS GLOBALE”. Il Forum avrà un’appendice martedì mattina con il panel “Il virus globale”, dedicato alle epidemie e alle pandemie come nuove sfide per la società, l’economia e l’agricoltura. Tra i relatori Giovanni Filippini (Ministero della Salute), Armando Bartolazzi (assessore regionale Sanità), Gianfranco Satta (assessore regionale Agricoltura) e Battista Cualbu.