8 Settembre 2025
IL CIBO SANO PRINCIPALE INGREDIENTE DELLA LONGEVITÀ, I PRODOTTI DELLE AZIENDE COLDIRETTI – CAMPAGNA AMICA PROTAGONISTE AL ‘LONGEVITY FEST’

Il segreto di una vita lunga e in salute passa prima di tutto dalla tavola. A ribadirlo sono stati i massimi esperti mondiali di nutrizione e longevità riuniti a Porto Cervo in occasione della quarta edizione del Longevity Fest, il primo festival al mondo dedicato alla qualità della vita e all’invecchiamento sano. E se la scienza mette in evidenza come alimentazione e stile di vita siano determinanti per vivere più a lungo, Coldiretti e Campagna Amica hanno dimostrato con i fatti il valore dei prodotti genuini della Sardegna, tra i partner dell’evento per valorizzare le eccellenze agricole e agroalimentari dell’isola.

 

IL CIBO. Protagonisti della degustazione, preparata con ingredienti della tradizione alimentare dei centenari, sono stati i prodotti delle aziende Coldiretti e il tutto preparato in piatti saporiti dalle sapienti mani della cuoca contadina Franca Cabras dell’agriturismo Murtaba di Villagrande, che ha portato in tavola piatti semplici ma ricchi di nutrienti: legumi, verdure, pane tradizionale e formaggi tipici. Sapori autentici che raccontano il lavoro quotidiano di agricoltori e allevatori e che sono parte integrante della dieta mediterranea, considerata a livello internazionale uno dei modelli più salutari al mondo. Prodotti sani come anche il vino delle cantine socie Coldiretti e tanto altro.

 

PRODUZIONI LOCALI. "Il cibo buono, sano e legato al territorio è il fulcro della longevità – hanno sottolineato i rappresentanti di Coldiretti presenti all’incontro – dietro ogni piatto ci sono i nostri agricoltori e allevatori che con il loro lavoro garantiscono qualità e genuinità. Per questo è fondamentale difendere e sostenere le produzioni locali, che sono non solo un patrimonio alimentare, ma anche un marchio di fabbrica della Sardegna nel mondo. La longevità dei sardi non è un mistero, ma il risultato di un modello di vita in cui il cibo e le relazioni sociali hanno un ruolo decisivo".

 

LA SCIENZA. Un messaggio che trova piena conferma nelle parole di Frank Hu, docente della Harvard Medical School, tra i massimi esperti mondiali di nutrizione per cui la Sardegna è una delle cinque Blue Zone, per cui il cibo con lo stile di vita sono il riferimento più importante per la longevità dell’isola. I centenari non solo hanno un’alimentazione sana, ha detto, ricca di prodotti vegetali e caseari ma sono anche molto attivi. Questa combinazione garantisce una vita lunga e in salute. Hu ha ricordato come la dieta mediterranea, di cui la tradizione sarda è parte integrante, sia considerata il regime alimentare più salutare al mondo, capace di prevenire malattie cardiovascolari e di favorire un invecchiamento sano e privo di patologie croniche.

 

DIFESA PRODUZIONI. Ecco perchè da Coldiretti anche un altro messaggio, ovvero che il Longevity Fest ha dimostrato ancora una volta quanto il cibo sia centrale per la salute e per l’immagine della Sardegna – aggiunge Coldiretti – è un patrimonio che va protetto e sostenuto con tutti gli strumenti possibili, a partire dalle politiche pubbliche. Il futuro della longevità passa dall’agricoltura e dall’allevamento: difendere i nostri produttori significa difendere la nostra identità e offrire al mondo un modello di vita che unisce qualità, salute e tradizione.

 

EVENTO. Il Longevity Fest, giunto alla quarta edizione, è promosso dal Consorzio Costa Smeralda con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Arzachena e il sostegno di Smeralda Holding. Si svolge al Cervo Conference Center e nel centro di Arzachena, con incontri, lectio magistralis e momenti divulgativi. Domenica la chiusura con la consegna del Longevity Award 2025 al regista Pupi Avati.